START
2023
MARZO
Nel 2023 l’obiettivo primario dell’Associazione Can Yaman for Children sarà rivolto ai disagi sociali degli adolescenti, accentuati durante la pandemia.
L’assenza di confronto ed integrazione, uniti al conseguente sviluppo di una dipendenza tecnologica, hanno generato dinamiche di alienazione ed isolamento del tutto nocive; prime vittime gli adolescenti.
Seconda una ricerca del 2015 di Eurostat, il 13,5% degli italiani over 16 dichiara di non avere una persona alla quale chiedere aiuto. Secondo il Rapporto Annuale Istat 2018, circa 3 milioni di persone affermavano di non avere una rete di amici, né di sostegno
13,5%
italiani over 16 anni
dichiara di non avere una persona alla quale chiedere aiuto e secondo il Rapporto Annuale Istat 2018, 3 milioni di persone affermano di non avere una rete di amici, né di sostegno
55%
degli italiani intervistati
secondo uno studio dello scorso Gennaio, afferma di soffrire di solitudine, con la quota più alta, il 32% nella fascia dai 18 ai 34 anni, contro il 21% nella fascia dai 55 anni in su
340k richieste
bonus sostegno psicologico
il bonus per il sostegno psicologico indetto con lo scorso governo nel 2022, ha raggiunto 340.000 richieste e metà delle domande pervenute era da parte di giovani under 35
SENSIBILIZZARE
L'OPINIONE PUBBLICA
SUL DISAGIO GIOVANILE
A partire dal mese di Marzo 2023 inizierà un tour a tappe nelle città italiane dal nome “Break the Wall”, con il quale Can Yaman sensibilizzerà l’opinione pubblica sul disagio giovanile.
L’obiettivo dell’Associazione è aumentare la consapevolezza rispetto al tema, fornire strumenti utili ai giovani e alle famiglie per uscire da situazioni difficili, aiutando l’ammodernamento e le funzionalità delle strutture ospedaliere nazionali e incoraggiando i ragazzi al confronto e al dialogo.
Can Yaman in ogni tappa presenzierà a eventi organizzati con i maggiori centri di aggregazione di giovani di età compresa tra 8 e 18 anni. Sarà al fianco delle loro famiglie , dei tutori, degli insegnanti e degli esperti per aiutare a diffondere consapevolezza e perseveranza.
La diffusione del progetto non sarà limitata agli eventi fisici, ma supportata da una campagna social in grado di coinvolgere sia il network dell’Associazione, che quello dell’attore Can Yaman con il suo pubblico. Strumenti questi necessari per permettere alla campagna di performare al meglio.
POTENZIARE
IL DIALOGO
TRA SANITà E FAMIGLIE
Il potere mediatico di un personaggio pubblico come Can Yaman, co-fondatore dell’Associazione omonima, vuole puntare sul potenziare il dialogo tra la sanità e le famiglie, cercando di mettere in evidenza i bisogni di entrambe le realtà.
Centri di aggregazione diurni e notturni; piazze, cortili, scuole e campi sportivi sono il luogo del nostro dibattito. Confronti dal vivo a inframezzare attività ricreative condivise sono i nostri strumenti.
Can Yaman sarà affiancato da specialisti del settore per diffondere informazioni di prevenzione e sensibilizzazione, fornendo strumenti diretti, rivolti sia ai giovani che ai loro genitori o tutori.
L’obiettivo è dare vita a un linguaggio comune, che pone al centro degli incontri la presa in considerazione di problemi condivisi.
Tavole rotonde
Organizzare tavole rotonde aperte alla cittadinanza con ospiti del settore
Confronti
Prevedere momenti di confronto tra i ragazzi e le famiglie
Momenti ricreativi
Istituire un momento ricreativo in cui Can Yaman coinvolge in prima persona i ragazzi degenti
Policlinico
Umberto I
REPARTO
Neuropsichiatria
Infantile
L’Associazione Can Yaman for Children ha scelto come primo beneficiario del tour il Reparto di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico Umberto I di Roma, fondato dal neuropsichiatra Infantile Giovanni Bollea tra gli anni 50 e 60.
Forte del Patrocinio del Policlinico Umberto I, l’Associazione intraprenderà una campagna di informazione, supporto e raccolta fondi per apporre interventi infrastrutturali e di ammodernamento al Reparto, agevolando le condizioni dei ragazzi ospitati.
Un sentito riconoscimento va soprattutto al team dirigenziale, composto dal Direttore generale del Policlinico Umberto 1 Fabrizio d’Alba, la Rettrice della Sapienza Antonella Polimeni, il Direttore sanitario Alberto Deales e la Direttrice amministrativa Barbara Solinas.
Queste figure hanno permesso, sposato e sponsorizzeranno l’iniziativa; è disponibile un focus di approfondimento dedicato alla struttura del Reparto di Neuropsichiatria Infantile in allegato.
09/03/2023 INAUGURAZIONE TOUR
POLICLINICO REPARTO NEUROPSICHIATRIA
ROMA (LAZIO)
10/03/2023 FELL IN LOVE
POGLIANO MILANESE (LOMBARDIA)
11/03/2023 VANILLA CLUB
RIAZZINO – LAVERTEZZO (SVIZZERA)
15/03/2023 POLIZIA DI STATO
ALL’INTERNO DELL’EVENTO #UNIFORMIPERDONARE c/o TEATRO 4 MORI
LIVORNO (TOSCANA)
15/03/2023 BIBLIOTECA DELL’ISIS “NICCOLINI-PALLI”
LIVORNO (TOSCANA)
18/03/2023 LICEO SCIENTIFICO STATALE “TULLIO LEVI CIVITA”
ROMA (LAZIO)
18/03/2023 24 MILA BACI
LATINA (LAZIO)
25/03/2023 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “ALBERICO GENTILI”
MACERATA (MARCHE)
25/03/2023 BRAHMA CLUBSHIP
CIVITANOVA MARCHE (MACERATA)
15/04/2023 KOALA ARCADIA MAXI
SANTA CROCE CAMERINA (SICILIA)
PROSSIMAMENTE ONLINE LE NUOVE TAPPE DEL TOUR
Ricevi gli aggiornamenti sulle nostre iniziative e gli obiettivi raggiunti.